Progetto palazzina 2020: ottimizzazione energetica, nessun consumo di suolo e interior design contemporaneo
Il nuovo standard abitativo del progetto Élite

Progetto palazzina 2020: ottimizzazione energetica, nessun consumo di suolo e interior design contemporaneo

Il nuovo standard abitativo del progetto Élite

Una sfida importante, nell’architettura contemporanea, è quella di innovare, puntando al contempo a elevare gli standard di comfort abitativo, vivibilità, bellezza e sostenibilità ambientale. I preoccupanti dati sul consumo di suolo in Italia sono più che sufficienti a comprendere quanto, anche per un progettista, sia importante l’opportunità di lavorare su aree già edificate, da riqualificare o ricostruire, piuttosto che sottrarre ulteriori superfici al suolo agricolo o comunque alle aree verdi.

Sono state proprio queste le premesse fortemente poste alla base del progetto Élite, un nuovo modello di architettura residenziale che presto vedrà la luce nel cuore della città di Andria, introducendo nuovi livelli di qualità, tecnologia e stile, a cominciare dall’attenzione primaria a livelli altissimi di isolamento termico, tali da garantire uno standard ideale di clima e costi energetici ridottissimi d’inverno come d’estate.

Demolizione e ricostruzione secondo una nuova estetica

Dove un tempo c’era l’ex Cinema Cuomo, in via Gioacchino Poli angolo via Capuana, in una zona che si sta già caratterizzando per un progressivo incremento delle altezze dei vari edifici, Élite si presenterà con un’estetica costituita da snelli pilastri verticali che definiranno uno spazio ben ripartito, dal ritmo omogeneo ed equilibrato, slanciando la struttura verso l’alto, con varie porzioni di facciata intervallate da lamiere e vetrate.

Vetro, alluminio, super attici e interni contemporanei

Un aspetto tecnico interessante sarà proprio rappresentato dall’utilizzo in tutto il palazzo di pannellature in alluminio.
Importante valore aggiunto e novità assoluta in città, per i futuri acquirenti, sarà la predisposizione di strutture cubitali per la realizzazione di super attici sul livello ultimo.
Al tempo stesso, in tutte le unità abitative, il capitolato prevede “di default” rivestimenti di qualità e pregio come poche volte in Italia: pavimenti e rivestimenti, come anche scelte di arredi sanitari, realmente al passo con le ultime tendenze dell’interior design.

Doppio livello di garage

Un’altra attenzione progettuale non di poco conto, anche in ottica urbanistica cittadina, è quella che riguarda i ben due livelli di garage, ovvero l’effettiva possibilità sia di garantire a ogni acquirente il proprio posto auto, sia l’ulteriore beneficio di non intasare la sede stradale pubblica.

Innovativo concetto d’integrazione urbana

Obiettivo di Élite è per l’appunto quello di identificare una diversa e ben determinata tipologia d’intervento immobiliare e urbanistico, in grado di garantire benessere abitativo e integrazione sociale, tra fascia media e medio-alta.
Un’architettura consapevole quindi, che si eleva in altezza, ma con sobrietà, dando vita ad alloggi di pregio, dedicando alla parte alta della costruzione un carattere totalmente minimale, con la realizzazione cubitale di specifici volumi dove poter vivere in soluzione super attico Outdoor.
Vetri fumé, rivestimenti in corten, lamiere ad alta prestazione per facciata e infissi tutta luce, sono gli altri elementi concepiti per vestire d’eleganza architettonica Élite, personalizzando il progetto all’insegna dell’assoluta qualità.

La presenza del verde

All’attenzione a garantire il collegamento di ogni unità abitativa a un impianto d’irrigazione per le rispettive piante, si affiancherà la presenza di palmizie che andranno a elevarsi in altezza, rafforzando le linee, dando un tocco inconfondibile allo spazio esterno dedicato. Il progetto è infatti concepito per esaltare il contatto con la natura: oltre metà della superficie è occupata da zone verdi progettate da esperti paesaggisti. Le piante non saranno circoscritte alle superfici piane, ma conquisteranno le pareti verticali dell’edificio, donando all’architettura un aspetto mutevole con il susseguirsi delle stagioni.

L’attenzione all’ambiente e all’ottimizzazione energetica

Un edificio chiaramente in classe energetica A, e con un punteggio di 3.25 nella scala di valutazione del Protocollo ITACA, che andrà a definire un nuovo standard per l’edilizia dell’area. Quindi non solo rispetto per l’ambiente, ma anche elevatissimo comfort e costi d’esercizio ridotti, nonostante la ricca dotazione degli appartamenti.

La qualità dei materiali

Élite si candida a ridefinire il concetto di comfort abitativo in una città, come Andria, da oltre 100.000 abitanti. Tutti i materiali scelti rappresentano di fatto “lo stato dell’arte” nella tecnologia dell’isolamento termico e acustico: dai mattoni da cm 40 delle pareti esterne, alle lastre dei cappotti isolanti, corredati da lamiere ad alta prestazione come finitura estetica, ciascun elemento contribuisce a elevare il comfort all’interno degli appartamenti.

Un mix tecnologico all’avanguardia

Ogni unità abitativa sarà inoltre servita da impianto termico autonomo, in cui un sofisticato sistema elettronico bilancerà l’intervento della caldaia a gas e della pompa di calore sia d’estate che d’inverno. Questa tecnologia, abbinata all’impianto fotovoltaico e solare-termico sul tetto, assicura la massima efficienza e, pertanto, la riduzione dei consumi nell’intero anno.

Élite è un edificio in cui il compito della tecnologia sarà quello di semplificare la vita e rendere piacevole la quotidianità. L’edificio sarà connesso alla banda larga. Allo stesso modo, gli impianti saranno predisposti per essere connessi alla rete, in modo da poter essere comandati e monitorati a distanza: climatizzazione, videocitofono, allarme, illuminazione.

Un nuovo approccio alla sicurezza

Anche in fatto di sicurezza l’idea è ben diversa rispetto al concetto di chi si sente sicuro solo erigendo barriere. Élite abbatte le distanze fra le persone, ma garantisce i più alti standard di sicurezza e protezione. Le recinzioni saranno ridotte all’essenziale, ma l’edificio sarà dotato di un impianto di video-sorveglianza nelle aree condominiali.

Le porte di accesso agli appartamenti, nonché i serramenti, garantiranno i più alti livelli di sicurezza, mentre ogni appartamento sarà dotato di un impianto di allarme collegato in rete.

Facebook Comments