La cucina è la zona più funzionale della casa, il suo cuore pulsante. È qui che le persone – da sveglie – trascorrono molto del tempo della giornata tra le mura domestiche, essendo collegata all’alimentazione, nonché alla preparazione dei cibi e alle collegate attività di lavaggio. Spesso è anche un’importante luogo dove stare insieme tra familiari, nonché di socialità con gli amici più intimi.
Gli arredi della cucina devono necessariamente far convivere comodità e funzionalità. I piani d’appoggio sono una componente fondamentale. Questa è una delle ragioni per le quali nell’arredo contemporaneo si è data sempre più attenzione alle cucine a isola, in quanto consentono una vivibilità e praticità maggiore, rispetto a quelle tradizionali a muro.
Oltre alla funzionalità, nella cucina contemporanea è centrale anche l’equilibrio estetico tra i vari moduli. Questo perché la cucina è per eccellenza uno spazio composto essenzialmente da moduli, a partire dai 30 e fino ai 120 cm; tale peculiarità ne determina una gamma di progettualità praticamente infinita.
Anche l’equilibrio delle forme fa la differenza ai fini di un impatto estetico gradevole. Nelle architetture d’interni di prestigio, la cucina è sempre più protagonista della zona giorno. Oggi cioè si può scegliere di vederla maggiormente: non è più relegata, come avveniva in passato, in un ambiente a sé stante. Un po’ lo stesso cambio di prospettiva che è avvenuto in molti locali pubblici, in cui l’evoluzione è stata proprio quella di mostrare il più possibile la lavorazione in diretta dalla cucina. Va detto che nelle soluzioni di arredo più evolute si stanno anche introducendo sistemi scenici per “aprire o chiudere” la cucina a seconda delle esigenze, ovvero modelli cosiddetti di cucina a scomparsa.
Qui di seguito un po’ di link da cui poter partire per farsi un rapido giro in rete e avere una prima idea delle più significative tendenze in atto:
https://www.bulthaup.com/it-it/
https://www.cucinelube.it/it/cucine-moderne/
https://www.dada-kitchens.com/it/category/kitchens-dada
https://www.ernestomeda.com/it/
https://www.stosacucine.com/it/cucine-c37
Molteplici sono i rivestimenti che caratterizzano questo ambiente: a partire dai top di vario tipo, in materiali ovviamente antibatterici, a partire da Laminam e Kerlite. Oppure i vari marmi, con predilezione per il granito e il quarzo, in versione sia naturale che sintetica, nonché i nuovi materiali come i microcementi, che rendono il consueto top in acciaio un ricordo sempre più lontano.
Le superfici di ante, cassetti e cassoni sempre più di frequente sono lavorate mediante impiallacciatura in legno, che ne nobilita l’impatto grazie all’aggiunta di uno strato con essenze di maggiore qualità. Altre valide opzioni sono quelle del laccato o laminato, ma anche il microcemento sta prendendo sempre più piede (in originalissime accoppiate con il legno), oppure in pietra e nella stessa Kerlite (gres porcellanato), tutti materiali in grado di soddisfare con gran carattere qualsiasi aspettativa estetica e concettuale.
Oltre alla forma e all’articolazione dello spazio, grazie a piani d’appoggio e vasche comode per i lavaggi, un’attenzione importante va dedicata agli elettrodomestici, che sono il vero “motore” della tecnologia collegata alla cucina. Ai seguenti link si può dare un’occhiata ai prodotti più all’avanguardia:
https://www.bosch-home.com/it/prodotti/cottura
https://www.gaggenau.com/it/prodotti/piani-cottura
https://www.hotpoint.it/Elettrodomestici/Cottura/Piani-cottura
https://www.siemens-home.bsh-group.com/it/prodotti/lavastoviglie
Nei progetti più curati la cucina è realizzata su misura da esperti artigiani, una volta effettuata la scelta degli specifici elettrodomestici.
Questi invece alcuni dei brand più rinomati per i lavelli:
https://www.blanco.com/it/it/lavelli/lavelli_piu_richiesti/lavelli-piu-richiesti.html
https://www.franke.com/it/it/ks/ispirazione/materiali/fragranite.html
https://www.fosterspa.com/it-it/lavelli-1.aspx
Talvolta, nelle cucina a isola, possiamo anche avere una dislocazione tra lavelli e piano cottura, uno a muro e l’altro a isola, anche in base allo spazio disponibile. Allo stesso modo, in alcuni modelli artigianali progettati su misura, viene prevista la cosiddetta funzione “snack”, ovvero una modalità che negli anni si è evoluta, in cui la facciata opposta al lato lavoro della cucina a isola diventa un piano di appoggio – tipo quello di un bar – per colazione o per un breve spuntino, con l’ausilio di sgabelli più alti e piano ovviamente rialzato rispetto al piano cottura.
Requisito molto importante sono naturalmente le cappe, che garantiscono prima di tutto la sicurezza di una cucina, per la corretta evacuazione dei fumi, ma contribuiscono a mantenere in generale l’aria salubre, senza spargere odori negli altri ambienti. Le più indicate sono quelle con potenza di aspirazione adeguata, anche in funzione del tipo di piano cottura utilizzato.
Piani cottura a gas vanno bene con la classica cappa dall’alto, mentre per quelli a induzione – essendo più veloce il processo di riscaldamento della materia – la cappa è integrata nel piano cottura, è cioè ingegnerizzata per soddisfare le caratteristiche di tiraggio più ravvicinato. Anche il design delle cappe si è evoluto al punto che ne abbiamo ormai di sottilissime o comunque di modelli così essenziali da far fatica a riconoscere quella che era la cappa tradizionale.
Nel caso, infine, di scelta di sgabelli come complementi di arredo per la cucina, è importante che questi siano in equilibrio estetico e funzionale anche con le sedie e il tavolo. Al riguardo, scegliere sedie comode, prima che belle, e piano del tavolo pratico e adeguato nelle dimensioni, è il giusto punto di partenza, nonché l’aspetto che nel tempo si rivelerà vincente.
Rispetto a questi ultimi, diversi sono ormai i materiali e le forme che, spazio permettendo, consentono di creare una zona living che si fonda sempre più nell’architettura contemporanea in uno stesso luogo, riducendo le distanze tra la tavola e la sede di preparazione delle vivande, ormai sempre più vissuta in modalità “show cooking”.
Facebook Comments